Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

La Professione del Consulente Finanziario

Data pubblicazione: 25 settembre 2024

Autore: Andrea Renzoni

Immagine del profilo del consulente
/storage/galleries/andrearenzoni.consulentefinecobank.com/blog/01ef5c23-d697-4f04-99b4-c374a9d5b5a4_20240924.webp

Perché diventare consulente finanziario?

Se stai considerando una carriera in questo settore, ecco alcuni motivi ed indicazioni per cui potrebbe essere la scelta giusta per te.


1. Flessibilità lavorativa: Diventare consulente finanziario offre una notevole libertà e flessibilità. Spesso puoi organizzare il tuo orario in base ai clienti, lavorare da remoto o in presenza, e gestire il carico di lavoro in autonomia. Questa flessibilità è un grande vantaggio per chi cerca un equilibrio tra vita privata e professionale. Ad oggi le collaborazioni in Team di professionisti sono cruciali per dare un miglior servizio.

2. Alto potenziale di guadagno: potenziale di guadagno di un consulente finanziario è spesso legato al volume di affari gestiti e alle competenze. Con una base di clienti stabile e un servizio di qualità, i consulenti possono costruire un business redditizio. Inoltre, le commissioni e i compensi sono spesso collegati alla performance, permettendo di vedere crescere i guadagni con l’esperienza.

3. Contributo alla sicurezza finanziaria delle persone: Essere un consulente finanziario significa poter fare la differenza nella vita delle persone. Aiutare i clienti a pianificare la pensione, investire in modo sicuro e gestire i loro risparmi per il futuro è estremamente gratificante. Inoltre, il ruolo implica educare i clienti e migliorare la loro consapevolezza finanziaria, il che può avere un impatto positivo e duraturo sulla loro vita.

4. Possibilità di specializzazione: Il mondo della consulenza finanziaria è molto vasto e offre numerose opportunità di specializzazione. Puoi focalizzarti su pianificazione finanziaria, investimenti, gestione patrimoniale, assicurazioni, o anche su settori specifici come il settore immobiliare o le startup per arrivare a diventare un Private Banker ed occuparti del Wealth Management. Questa possibilità di concentrarsi su nicchie di mercato consente di sviluppare competenze uniche e di essere più competitivo.

5. Crescita personale e professionale continua: Essere un consulente finanziario richiede una formazione continua. I mercati cambiano, le leggi fiscali si evolvono e i nuovi strumenti finanziari emergono continuamente. Questa necessità di apprendimento costante consente di essere sempre aggiornati e di crescere sia a livello personale che professionale.


Qual è il giusto prezzo della consulenza finanziaria ?

Determinare il prezzo giusto per la consulenza finanziaria dipende da diversi fattori.

In primo luogo, va considerato il livello di esperienza e la reputazione del consulente.

I professionisti con una lunga carriera alle spalle e con una base clienti solida possono permettersi di chiedere tariffe più elevate.

In generale, ci sono tre principali modelli di pricing:

1. Commissione su asset gestiti: Molti consulenti finanziari addebitano una percentuale sugli asset gestiti (di solito tra lo 0,5% e l'1,5%). Questo modello premia il consulente in base al valore dei portafogli gestiti e allineando i suoi interessi a quelli del cliente: più il patrimonio cresce, maggiori sono i guadagni del consulente.

2. Tariffa oraria o flat Un'altra opzione è la tariffa oraria o una tariffa fissa per servizio. Questo modello è spesso scelto per consulenze più specifiche (Consulenti Autonomi), come la pianificazione della pensione o la consulenza su un unico investimento. Le tariffe orarie possono variare da 100€ a 500€, a seconda della complessità del lavoro e dell’esperienza del consulente.

3. Modello a parcella fissa: Alcuni consulenti preferiscono addebitare una parcella fissa, indipendentemente dal numero di incontri o dall’ammontare del patrimonio gestito. Questo modello è apprezzato da chi cerca un costo prevedibile e fisso, evitando sorprese legate alla performance degli investimenti.In conclusione, il prezzo giusto per una consulenza finanziaria dipende da quanto valore riesci a offrire al cliente, dal tipo di consulenza fornita e dal mercato in cui operi. La trasparenza sulle tariffe e la chiarezza delle aspettative sono fondamentali per mantenere un buon rapporto con i clienti.



Conclusione

Stai pensando che il tuo lavoro da dipendente ti sta stretto? Vorresti metterti in gioco come professionista? Sei un giovane alla ricerca di una professione gratificante e ricca di sfide? Diventare consulente finanziario potrebbe essere la risposta che cerchi.

Con la giusta formazione e un piano strategico, puoi costruire una carriera appagante e con grandi prospettive di crescita.

Contattami ed insieme valuteremo il giusto percorso per te, aiutandoti a esplorare le opportunità in questo settore e a costruire una carriera di successo.


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Dai una svolta alla tua carriera.

Diventa un
consulente Fineco

La nostra Rete, con più di 400 Fineco Center in tutta Italia e più di 2800 consulenti finanziari, offre un approccio consulenziale altamente tailor-made, in grado di fornire risposte efficaci anche alle esigenze più articolate. In Fineco sei sempre al primo posto e hai tutte le opportunità per una crescita professionale che valorizzi davvero la tua esperienza. Perché non far parte di tutto questo?

Entra nel team

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Andrea Renzoni

Pesaro - Urbino
Ufficio

Via Roma, 1
61032, Fano

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Renzoni e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.